La Teoria del Cambiamento è un “processo rigoroso e partecipativo nel quale differenti portatori di interesse nel corso di una pianificazione articolano i loro obiettivi di lungo termine (impact) e identificano le condizioni che essi reputano debbano dispiegarsi (pre-conditions) affinché tali obiettivi siano raggiunti. 

Tali condizioni sono schematizzate nei cambiamenti (outcomes) che si vogliono ottenere e sono organizzate graficamente in una struttura causale (catena dei risultati)”. 

(Dana H. Taplin, Heléne Clark, “Theory of Change basics”, ActKnowledge, New York, 2013, Pag.4.). verificare l’adeguatezza degli indirizzi strategici alle nuove sfide emergenti. A tal fine nel 2022 è stata condotta un’ulteriore indagine diretta a conoscere l’evoluzione dei bisogni dei giovani, sulla base dei quali poter individuare le priorità di intervento dei Piani d’Azione; effettuare una valutazione intermedia e finale della Strategia per verificarne la capacità di rispondere alle esigenze attuali, attraverso la definizione di un piano valutativo che copra tutta la sua durata, basato sulla Teoria del Cambiamento (ToC)[1]. Pertanto, si presenta di seguito la Strategia della Croce Rossa Italiana verso i giovani riorganizzata sulla base della Teoria del Cambiamento, che consente una chiara individuazione delle connessioni tra gli obiettivi, al fine di valutare l’impatto generato. Nel 2018 è stata approvata la Strategia di CRI verso i giovani, redatta a seguito delle proposte emerse durante gli Stati Generali e l’Assemblea Nazionale della Gioventù svolti a Milano nel 2017, occasioni di un percorso di sviluppo condiviso tra i Consiglieri e Rappresentanti dei Giovani CRI, i membri della Youth Commission della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e altre associazioni italiane di volontariato giovanile. Punto di partenza di tale Strategia è stata l’analisi dei bisogni dei giovani, condotta attraverso la consultazione di fonti ufficiali e la somministrazione a un campione di giovani di un questionario di indagine.